IMPIANTI TECNOLOGICI DI QUALITà
Da oltre 30 anni innoviamo e consolidiamo la nostra esperienza nel settore degli impianti tecnologici.
Progettiamo impianti tecnologici efficienti e virtuosi
Califel è diventata un punto di riferimento nel settore impiantistico a Campobasso, come in Molise e tutto il centro Italia perché ha sempre profuso impegno per garantire la qualità delle proprie realizzazioni, l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e garantire la sicurezza di lavoratori e utenti finali.
Contatti
Questa filosofia contraddistingue il nostro lavoro in ogni ambito:
- progettazione, installazione e manutenzione di impianti tecnologici e speciali per edilizia civile, industriale ed ospedaliera;
- costruzione di componenti per l’impiantistica;
- gestione impianti di depurazione e trattamento acque;
- trattamento dei rifiuti ospedalieri.
Processi con certificazione di qualità
L’organizzazione e l’efficienza della nostra ditta si basano sul rispetto di una serie di punti fermi:
aumentare il livello della soddisfazione di ciascun cliente, sia pubblico che privato;
consolidare e aumentare la quota di mercato nei settori di intervento;
procedere verso un costante miglioramento dei processi aziendali;
abbattere i costi del processo produttivo;
migliorare la competenza professionale del nostro staff sottoponendolo in un percorso di formazione e addestramento continuo;
stabilire con i fornitori collaborazioni corrette atte a stimolare una reciproca crescita;
rispettare costantemente le norme legislative in vigore relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Qualità del prodotto/servizio
Califel opera rispettando severe autoregolamentazioni per la garanzia della qualità dei prodotti e dei servizi.
Ci avvaliamo di un Sistema Integrato Qualità / Ambiente / Sicurezza, conforme alle Norme UNI EN ISO 9001, alla UNI EN ISO 14001 ed alla OHSAS 18001, uno strumento fondamentale per definire e conseguire gli obiettivi della Società.
La Direzione si impegna pertanto a diffondere la presente politica a tutto il personale, Clienti, Fornitori, Enti di Controllo e chiunque ne faccia richiesta.
Il contributo che ciascun collaboratore può dare per il raggiungimento degli obiettivi, sia che operi nelle aree produttive che in quelle di supporto, sia che collabori a qualsiasi titolo con la ditta, è ritenuto inestimabile, di conseguenza la Direzione si attende da ciascuno un fattivo contributo e, in primo luogo, il rispetto e la corretta applicazione della direttiva del presente Manuale al fine di tradurla in risvolto positivo per l’Utenza in generale.
(All. 1 a Manuale Sistema di Gestione Integrato Rev. 7 del 30/09/2018)
Rispetto per l’ambiente
Siamo sostenitori di una sana crescita ecosostenibile. Ogni nostro impianto, sia esso per il riscaldamento, l’antincendio, la distribuzione di gas, è frutto di un processo continuo di innovazione, ricerca ed efficientamento energetico.
Il nostro obiettivo è realizzare impianti che siano durevoli e sviluppino il loro valore nel tempo, efficienti per determinare un sensibile risparmio economico ed energetico, basso impatto ambientale.
Gli obiettivi per l'ambiente
Riguardo il costante miglioramento delle prestazioni ambientali, ci impegniamo a:
operare in conformità alla Legislazione e regolamentazione ambientale applicabile ai prodotti e processi aziendali;
valutare e migliorare i propri aspetti/impatti ambientali (gestione rifiuti, risorse naturali, emissioni in atmosfera, incendio, produzione rumore, aspetti indiretti) adottando tutte le cautele necessarie per prevenire e ridurre o eliminare l’inquinamento;
valutare a priori gli aspetti e gli impatti ambientali di nuovi processi e prodotti per ridurli;
avviare politiche di risparmio di risorse e materie prime mediante la cura dei nostri cicli produttivi;
adottare processi tecnologici con minori impatti ambientali in termini tecnici ed economici;
adottare procedure di gestione e di sorveglianza che garantiscano attività di maggiore protezione dell’ambiente prevenendo eventuali danni ambientali;
coinvolgere tutto lo staff nella responsabilità verso l’ambiente grazie a iniziative di formazione e addestramento.
Gli obiettivi per la salute & sicurezza
Per la salute e la sicurezza, ci impegniamo a coinvolgere tutti i nostri collaboratori in processi di miglioramento continuo, stimoliamo la motivazione e la partecipazione di tutto il personale per la piena condivisione della politica e degli obiettivi aziendali;
scegliamo i nostri dipendenti, consulenti e fornitori secondo i principi di questa politica, impegnandoli a mantenere comportamenti coerenti e in linea con i requisiti del sistema di gestione per la sicurezza;
rispettare rigorosamente la legislazione applicabile in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
individuare, valutare e prevenire ogni possibile condizione o situazione di rischio;
prevenire gli infortuni ed impegnare adeguate risorse nella riduzione degli indici di gravità e di frequenza; qualora un infortunio dovesse verificarsi saranno avviate adeguate indagini finalizzate ad individuarne le cause e prevenire in futuro ripetersi di situazioni analoghe;
promuovere il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, anche attraverso l’adozione ed efficace attuazione di un modello di organizzazione predisposto secondo i requisiti previsti dalla ohsas 18001;
garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro, mediante adeguati interventi atti a mantenere in continua efficienza strutture ed impianti ed il monitoraggio periodico delle esposizioni personali ai fattori di rischio;
porre particolare attenzione alle attività affidate a fornitori, selezionando partner che rispettino standard di qualità e sicurezza conformi alla legislazione vigente e in armonia con quelli dell’organizzazione;
applicare ai processi ed agli impianti i più moderni standard e le più avanzate tecnologie disponibili per il settore;
operare una continua formazione ed informazione delle risorse umane in modo da garantire in tutto il personale la consapevolezza che il comportamento di ognuno ha diretta influenza sulla propria e l’altrui incolumità;
coinvolgere i lavoratori nei processi di miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali complessivi;
rendere disponibile, ove necessario, adeguati mezzi di protezione individuale e collettiva, sorvegliare sul loro utilizzo e sensibilizzare contestualmente il personale sulla necessità di un corretto uso.